La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso.
Attraverso l’utilizzo di una termocamera, si eseguono controlli non distruttivi e non intrusivi.
Le termocamere rilevano le radiazioni nel campo dell’infrarosso dello spettro elettromagnetico ed effettuano misure correlate con l’emissione di queste radiazioni.
Utilizzo della termocamera
La misura di radiazione infrarossa mediante termografia permette di valutare:
- il rischio di sovratemperature pericolose;
- anomalie di funzionamento;
- fuori servizio per guasti;
- incendio dovuto al degrado dei materiali;
- ossidazioni;
- corrosioni;
- difetti di contatto o di serraggio.
Verifica
Secondo l’NFPA, National Fire Protection Association, la termografia a infrarossi è la miglior tecnica di prevenzione incendi di origine elettrica.
Questa viene effettuata sugli impianti in tensione, in funzionamento normale e senza interruzioni.
La verifica termografica consiste in alcune operazioni:
- esame a vista dell’impianto;
- acquisizione delle immagini termografiche sugli impianti in normale funzionamento;
- elaborazione delle immagini.
Effettuare la termografia è molto importante perché permette di ottenere sconti sulle polizze incendio per le aziende con rischio significativo e anche di accedere alla riduzione del premio INAIL.